Una breve e
dovuta premessa
Trascorsi nel mese di Luglio un po di giorni tra il mare della Sicilia e quello della Puglia, ospite della mie figlie, ho deciso di diversificare il resto delle mie ferie passando alcuni giorni di Agosto dai mie amici Torinesi “ Torinesi di vita ma non di
nascita importante precisazione “
Con il
passare degli anni mi sto avvicinando alla montagna e mi intrigano parecchio le escursioni di trekking leggero.Quale miglior occasione per iniziare con
il mio amico Nicola che di escursioni e ferrate” arrampicate “ in alta
montagna è un esperto ,soprattutto in
una zona d’Italia che non ha eguali per montagne…
Della
Sicilia e delle Puglia ho già raccontato nei miei precedenti post quindi ho
pensato di parlare di una città e di una regione del Nord Italia considerata da
noi meridionale poco turistica
Torino
Sono almeno
25 anni che salgo a Torino, di solito in autunno ,per incursioni enogastronomiche nelle Langhe e nel Roero per degustare funghi e tartufi di cui sono una
appassionata mangiatrice e per inebriarmi degli ottimi vini piemontesi. Le mie incursioni piemontesi sono comunque avvenute in tutti i periodi
dell’anno ed a volte anche approfittando di miei impegni professionali ai quali ho
cercato di collegare giorni di ferie e
di vacanza da trascorrere con i mie carissimi amici
L’opinione
generali a quanti comunico che almeno
una volta l'anno faccio qualche giorno
di vacanza a Torino e che.... non sto bene con la testa. Torino viene identificata
indissolubilmente con la realtà operaia degli anni 50, con l’emigrazione
massiva e ci si immagina una città fatta di case di ringhiera e di gente in
bici con la merenda nel sacchetto.
Beh io
questa città non la conosco; vero anche che i mie amici abitano in zona Piazza
Vittorio a tre passi dal centro e praticamente sulla passeggiata dei
Murazzi dalla quale in un attimo si
arriva al parco del Valentino e da dove
si ammira la vista della collina di Superga. Oltretutto è anche vero che dopo le olimpiadi invernali del 2006 gli amministratori di questa città hanno saputo sfruttare l’evento costruendo una città turistica e ricca
di eventi.
Il centro
di Torino è sostanzialmente piccolo quindi passeggiando si possono ammirare siti storici e luoghi
incantevoli
La Mole Antonelliana oggi sede della mostra permanente del cinema è un’esperienza affascinante
La Mole Antonelliana oggi sede della mostra permanente del cinema è un’esperienza affascinante
Percorrendo la discesa che corre lungo tutto l'interno della mole si attraversa tutta le storia del cinema con le aree tematiche che la rappresentano dall'archeologia del cinema stesso alla galleria dei
manifesti con le immagine dei film e degli splendidi attori che hanno
rappresentato e fatto la storia del cinema.
.

Nella zona
pedonale che circonda la Mole una serie di bar e locali dove si può gustare un buon
bicchiere di rosso chiaramente piemontese accompagnato da deliziosi stuzzichini
assolutamente locali: acciughe al verde , tome e tomini ed affettati speciali; dimenticatevi fortunatamente patatine e salatini.
Ed ancora un
il M**BUN dove il panino con l’hamburgher
è di bovino razza piemontese proveniente da allevamenti certificati diventando così prodotto sano e gustoso .Un fast Food che mette al centro la natura e la
gola Vi
assicuro che la carne ed i panini sono spettacolari per non parlare delle
patatine assolutamente" vere" e birre artigianali e varia fermentazione
Attraversando
Piazza Castello troviamo Il Museo Egizio
oggi al centro di un grande progetto di trasformazione che si concluderà nel
2015; è comunque possibile visitarlo
attraversando le arti ad il sapere degli
antichi egizi, ammirando corredi
funerari ,sarcofagi e statue egizie
Un giro sul
CitySightseeing, che noi abbiamo fatto di Domenica mattina presto, ti permette
di ammirare tutto il centro : Palazzo Reale, Palazzo Madama, Palazzo Carignano Piazza San Carlo, Piazza Castello, la Via
Lagrange, Piazza Solferino . Si attraversano le strade nelle quali si affacciano splendidi palazzi mansardati sui cui tetti svettano
architettonici comignoli. La sensazione
provata è quella di attraversare una città Francese o Austriaca molto mitteleuropea.
Il giro prosegue attraversando il ponte alle cui estremità si possono ammirare
la piazza Vittorio in tutta la sua grandezza e dall ’altro la chiesa della Gran
Madre di Dio alle cui spalle si arrampica la collina di Torino con bellissime
palazzine liberty chiuse da preziosi giardini ed abitate dai ricchi Torinesi
Ultimo e non ultimo lo spettacolare mercato di Porta Palazzo una sinfonia di odori e di colori ![]() |
Palazzo reale |
![]() |
Palazzo carignano |
Nessun commento:
Posta un commento