
Lasciamo la macchina e ci inoltriamo tra le dune sabbiose.....i ginepri secolari assumono forme incredibili per il vento che li sferza continuamente, crescono nella sabbia e tra i rami si intravedono cale dove il mare è colore dei turchesi. Tutto la zona rappresenta un luogo di elevatissimo valore biologico, la macchia è tutt'ora e fortunatamente intatta e preservata dalle mani dell'uomo Camminiamo tra le dune ed i ginepri .....e ci fermiamo all'altezza del più vecchio pare abbia oltre 500 anni. E' bellissimo il ramo più massiccio si divide in due formando un 'arco naturale Riattraversando le dune avvolti nel profumo intenso del mirto e di tutta la macchia.
E siamo già a sabato ....stamattina siamo in spiaggia con tutti gli amici e mi raggiunge anche Patrizia di spaccamurgia . Nel pomeriggio invece Lucia ha organizzato un breve trekking lungo la costa di Capo Boi con il gruppo "Solanas Adventure " di Daniele Malosu.. lei ha già camminato più volte con questo gruppo e fa presente a Daniele che può stare tranquillo poichè sono abbastanza esperta L'abbigliamento tecnico ce l'ho ,ma le scarpe.....sono un buon paio di Snikers non quelle da trekking, ecco perche' odio gli aerei....La passeggiata dovrebbe essere abbastanza tranquilla anche se ,come sostiene la mia amica Anna le scarpe che non siano da trekking non sono considerabili.......L'escursione prevede un percorso che costeggia la scogliera per salire poi fino alla torre di Capo Boi dove aspettare il tramonto sorseggiando un aperitivo e ridiscendendo sotto la luna piena...bellissimo ..aspettavo da tanto di poter camminare anche in sardegna. Ci incontriamo sulla spiaggia, fa ancora caldo e c'è tanta gente in fondo è sabato per tutti , fatte le dovute presentazioni ci avviamo verso l'attacco della scogliera.
La prima parte ci impegna in una arrampicata sugli scogli, ho un bastoncino a supporto ma mi rendo conto che è preferibile usare le mani facilitano la presa..non che sia difficile ,ho fatto di peggio, ma bisogna fare attenzione e sopratutto non ho le scarpe giuste.. Il percorso costeggia il mare, il sentiero molto stretto attraversa la macchia mediterranea e costeggia il mare...meglio non guardare giù. .il sole sta scendendo ma picchia di brutto. Daniele ci illustra alcuni manufatti risalenti probabilmente ad almeno cinquemila anni prima ,sono quasi sicuramente tombe di un villaggio disseminato lungo tutta la falesia dal mare fino ad arrivare in cima al promontorio.
Attraversiamo macchie di ginepri, i rami bassi ci costringono a calarci a tenere la testa bassa e a fare attenzione alle radici che spuntano tra le rocce ed il terreno.Daniele ci da la possibilità di fare bellissime foto in anfratti e punti particolarmente panoramici. Il sole sta scendendo ed il mare è ormai una striscia dorata carica di stelle ....non ci sono parole....Ultima impennata, una bella arrampicata tra i rami di ginepro avvolti nel profumo della macchia che più ci inoltriamo tra la vegetazione più si fa intenso..Sbuchiamo sul sentiero che conduce ad un pianoro panoramico...Davanti a noi l 'isola dei cavoli ,il faro, la costa di Villasimius e la luna piena che sta sorgendo... dall'altro lato la falesia,la spiaggia di Solanas ed il sole che sta tramontando.... vorrei potervi trasferire l'immagine e l'emozione. Daniele ha predisposto l'aperitivo al quale però non potremmo partecipare ..ci aspetta una serata con amici con barbeque di carne spettacolare che sta preparando Rinaldo. Saliamo però alla torre , anche questo breve tratto è tutto in arrampicata tra ginepri bassi ma lo spettacolo arrivati sotto la torre è da mozzare il fiato ...il sole rosso tra le nuvole e la foschia tramonta creando una raggiera di fasci di luce ....il trono delle spade di luce ....mi emoziono ...è il più bel tramonto che abbia mai visto..
Il sole è tramontato ma c'è ancora un poco di luce sento solo i nostri passi , il mare sotto di noi con le ombre della sera assume nuove sfumature di verde smeraldo e blu cobalto ,la luna sta salendo all'orizzonte e più tardi illuminmrà il cammino di ritorno dei mie nuovi amici...continua...
Nessun commento:
Posta un commento